Visualizzazione post con etichetta via. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta via. Mostra tutti i post

giovedì 10 gennaio 2008

tra le vie oberdan,marsala,goito



La via era detta "Cavaliera" per il fatto che vi si trovavano stallatici per i cavalli, essendo una zona assai trafficata in quanto vicina al Mercato di Mezzo, cioè all'odierna Via Rizzoli. Il tratto della Via Oberdan dalla Chiesa di S.Martino fino alla fine della strada era chiamato Via della Berlina per il fatto che qui venivano esposti al pubblico dileggio i mugnai e i "mondatori" fraudolenti, come ricorda Athos Vianelli.


LA CHIESA DI S.MARTINO

La Basilica di San Martino fu iniziata nel 1227 e terminata nel XIV sec.La facciata fu ricostruita in stile gotico nel XIX sec. e ben poco dell’impianto originario rimane dell’esterno. La chiesa all’interno racchiude una serie di capolavori tra i quali troviamo alcune opere di Ludovico Carracci, come S. Angelo martire e S. Girolamo.






VIA MARSALA
detta anche "via di mezzo" in quanto univa, quale mezzana, la Via Galliera e la Via S.Donato, oggi Zamboni



La casa dei Ghisilieri al n.17 ha il portico architravato con stilate in legno.



Palazzo Grassi, ora sede del Circolo Ufficiali, presenta un alto portico con stilate in legno, la grande porta con arco a sesto acuto, e le finestre del piano superiore, anch'esse gotiche, adorne di terracotte.



VIA VALDONICA
dall'incrocio con Vicolo Luretta
La Via Valdonica era una delle vie di accesso al Ghetto






.


ALL'INCROCIO CON VIA GOITO




martedì 1 gennaio 2008

via castiglione



Via Castiglione inizia dalla Piazza della Mercanzia, interseca via S.Stefano all'altezza di Piazza Minghetti, via De'Poeti, via Cartolerie, prosegue oltre il torresotto fino alla Porta Castiglione, sui viali, in corrispondenza dell'ultima cerchia di mura, ora distrutta.

L'antico Foro dei Mercanti, il Palazzo della Mercanzia, progettato da Antonio di Vincenzo nel 1382, risalta per la bella facciata merlata, dove il color rosso dei mattoni in cotto si pone in contrasto cromatico con gli ornati bianchi scolpiti delle due bifore e del baldacchino a cuspide; si evidenzia per le piccole statue delle nicchie e per la loggia a volte a sesto acuto sorrette da forti pilastri. Nell'incantevole loggia, il portale, ornato da una lunetta intarsiata nel 1490, è sovrastato da un orologio realizzato nel 1889 da Alfonso Rubbiani e Alfredo Tartarini.













L'AULA MAGNA DI SANTA LUCIA
Nella seconda metà del ‘500 papa Pio IV donò ai Gesuiti la piccola chiesa parrocchiale di S. Lucia per farne il centro della loro attività di formazione spirituale.Nel 1623 per agevolare la loro opera di insegnamento, commissionarono all’architetto romano Girolamo Rainaldi un progetto che rispettasse le esigenze della congregazione. I lavori di ricostruzione furono interrotti più volte fino al 1835 quando un comitato di cittadini, raccogliendo i fondi con una sottoscrizione pubblica, affidò il progetto all’architetto Angelo Venturoli che per motivi economici completò la grande navata con un’abside più ristretta di quella lasciata incompiuta. Nel 1866 la chiesa fu sconsacrata e divenne proprietà del Comune. Nel 1988 le celebrazioni per il IX Centenario dell’Università di Bologna furono l’occasione per il restauro e recupero definitivo della chiesa ricavandone, oltre a varie sale, la propria Aula Magna.Oggi, questa struttura raffinata ed elegante, è un contenitore per incontri ed eventi ad alto contenuto d'immagine. Può ospitare fino a 900 persone, mentre l’adiacente Aula Absidale ha una capienza di 300 persone.

Sulla sinistra il portico del palazzo che ospita il Liceo Classico Luigi Galvani, in fondo il torresotto della cerchia del Mille.


lunedì 24 dicembre 2007

via s.vitale


La Via S. Vitale si diparte da Piazza Ravegnana, sotto le Due Torri, fino alla porta omonima, porta dell'antica cerchia di mura medioevali del Trecento.












PALAZZO FANTUZZI



La facciata costruita a parire dal 1521 per volere di Francesco Fantuzzi, forse su progetto del Formigine, ma attribuita anche al Peruzzi e al Serlio, è scandita da semicolonne bugnate.





La decorazione con elefanti fa riferimento allo stemma della famiglia. All'interno del palazzo un monumentale scalone, progettato da Paolo Canali nel 1680 c0n statue di Gabriele Brunelli. Al piano nobile salone d'onore con prospettiva di Francesco Galli Bibbiena (1684) e sala con affreschi di A.M.Colonna.


Il Torresotto dell'antica cerchia medioevale del Mille si trova su un lato di Piazza Aldrovandi.










sabato 8 dicembre 2007

la casa di via begatto

In via del Begatto è tuttora visibile la Casa dell'ex orfanotrofio di san Leonardo. E’ un fabbricato del XIV secolo, porticato con un pilastro in laterizio nell'angolo.


Fu restaurato nel 1903.




Il portico con soffitto architravato è sorretto da stilate in legno, come nei primi portici della Bologna medioevale.







L'arco a tutto sesto del portone presenta una ricca decorazione in terracotta.